Translate

martedì 30 ottobre 2012

Preghiera per la canonizzazione del Beato Vincenzo Romano

Signore Gesù,alla Chiesa hai voluto donare il parroco Vincenzo Romano,che ha fatto dell'annuncio del Vangelo la sostanza della sua stessa vita.Il suo esempio di fede salda,di speranza viva e di carità instancabile ed operosa parla ancora al nostro cuore,facendoci riscoprire la bellezza di contemplare il tuo volto nella preghiera e nel servizio d'amore che allevia le miserie del mondo.Fa che egli venga venerato allo stesso modo dei santi canonizzati dalla Chiesa.Ascolta le richieste di tutti coloro che cercano la sua intercessione,particolarmente la grazia che ora imploro....Rendi come lui tutti i pastori del tuo gregge affinchè esso possa essere nutrito dal buon pascolo della parola e dei sacramenti.Chiediamo questo nel tuo nome e per intercessione di Maria Santissima,Madre tua e dell'intero popolo di Dio.Amen.


lunedì 29 ottobre 2012

Riflessioni sul Cristianesimo

Cari fratelli e sorelle,sono qui al computer per meditare su alcuni aspetti del Cristianesimo,dunque su argomenti che riguardano preminentemente il Nuovo Testamento."Quando venne la pienezza dei tempi,Dio inviò il suo unico Figlio nato da donna,nato sotto la Legge,per salvare coloro che erano sotto la Legge"...questo ce lo dice San Paolo.La Legge di cui si parla è la Legge di Mosè;Cristo non è venuto ad abrogare tale Legge,ma a completarla:per la durezza del cuore degli uomini vigeva la legge del taglione,occhio per occhio dente per dente.Ma Gesù ci insegna,invece,a benedire ed a pregare per i nostri amici,addirittura porgendo l'altra guancia in caso di percosse.L'Amore  con la A maiuscola dunque,come comandamento supremo:bisogna amare Dio con tutte le nostre forze e ,di conseguenza,amare il prossimo come se stessi.Il giudizio universale si baserà proprio su quanto abbiamo amato nella vita terrena:Cristo ci ha insegnato a vivere ed ad amare;Egli è il nostro Maestro di Vita ed è Lui che dobbiamo seguire per rimanere sulla retta via,per giungere un giorno a contemplare il suo Volto Santo ,cantando le sue lodi per l'eternità.La vita di Gesù,dalla sua nascita fino alla Risurrezione,rappresenta il prototipo di vita a cui ognuno è tenuto a conformarsi per poter possedere le realtà eterne.Buona vita a tutti!!!


mercoledì 24 ottobre 2012

Liturgia delle ore


Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La liturgia delle Ore è la preghiera ufficiale della Chiesa Cattolica. Consiste nel canto di salmicantici e inni, con l'aggiunta di preghiere e letture dalla Sacra Scrittura. Essa, secondo la stessa Chiesa, è partecipazione sacramentale alla preghiera personale di Gesù Cristo: egli continua incessantemente a pregare e lodare il Padre nella preghiera della Chiesa.

Indice

  [nascondi

Articolazione [modifica]

Le preghiere sono previste in diverse ore della giornata, articolata nelle ore canoniche. Le due ore principali sono:
  • le Lodi Mattutine, che si celebrano all'inizio della giornata;
  • Vespri, che si celebrano alla sera, solitamente all'imbrunire o prima di cena.
Comprende anche altre ore minori:
  • l'Ufficio delle Letture (un tempo detto Mattutino), che non è legato ad un'ora prestabilita, ma può essere celebrato in qualunque ora della giornata, e che è caratterizzato da una lettura biblica lunga e da un'altra lettura tratta dai Padri della Chiesa;
  • l'Ora media (Terza, Sesta e Nona che corrispondono alle 9, alle 12 e alle 15)
  • la Compieta (prima di andare a dormire).
È articolata in un ciclo di quattro settimane (il Salterio), nel quale si recitano quasi tutti i salmi. Lo schema della Compieta è invece articolato su una sola settimana.

Struttura [modifica]

La prima ora che si recita nella giornata (sia essa l'Ufficio delle Letture o le Lodi Mattutine) è preceduta dalla recita del salmo invitatorio con la sua antifona, che si ripete tra le strofe.
A parte ciò, ogni ora si apre con un versetto ("O Dio, vieni a salvarmi" - "Signore, vieni presto in mio aiuto", tratto dal salmo 69), a cui segue il Gloria al Padre.
Viene poi un inno, tratto dalle composizioni poetiche di origine ecclesiale.
Si continua quindi con la recita di tre salmi:
  • nelle ore maggiori i salmi sono scelti in maniera che si adattino al corrispondente momento della giornata;
  • nelle Lodi Mattutine al secondo posto c'è un cantico dell'Antico Testamento, mentre nei Vespri al terzo posto c'è un cantico del Nuovo Testamento;
  • nell'Ufficio delle Letture si recita spesso un solo salmo più lungo ripartito in tre parti;
  • nell'Ora Media al primo posto c'è molti giorni una sezione alfabetica del Salmo 118. Inoltre sono situati in questa ora i cosiddetti salmi processionali;
  • nella Compieta c'è un solo salmo (due nello schema del sabato e in quello del mercoledì).
Ogni salmo o parte di salmo è introdotto da un'antifona, che ha la funzione di orientare la preghiera al contenuto del salmo; al termine del salmo, salvo ove diversamente indicato, si recita la dossologia Gloria al Padre. L'antifona si recita di nuovo dopo il Gloria al Padre o comunque alla fine dello stesso salmo.
Ai Salmi segue una lettura biblica breve (nella maggioranza delle ore) o lunga (nell'Ufficio delle Letture) con il suo responsorio.
Nelle ore maggiori (lodi e vespri) appare poi un cantico tratto dal Vangelo:
  • il Benedictus o Cantico di Zaccaria nelle Lodi;
  • il Magnificat o Cantico della Beata Vergine Maria nei Vespri.
Nell'ora di Compieta è inserito inoltre il Nunc dimittis o Cantico di Simeone. Il cantico è introdotto e seguito dalla sua antifona.
Infine le Lodi si concludono con un gruppo di invocazioni, e i Vespri con le corrispondenti intercessioni, a cui fa seguito il Padre nostro. Tutte le ore terminano con l'orazione finale.

Rito Ambrosiano [modifica]

Il rito ambrosiano presenta una scansione liturgica più diversificata di quello romano.
Ufficio delle letture
  • Si apre con il versetto d’introduzione ("signore apri le mie labbra,e la mia bocca proclami la tua lode", segue il salmo 94 con la sua antifona ripetuta poi dopo ogni versetto ).
  • c'e poi l'inno. si procede con la Salmodia composta da tre salmi
  • sono poi previste due letture, una biblica e una patristica o agiografica;
  • se all’Ufficio della letture non seguono immediatamente le Lodi, si conclude con l’orazione propria del giorno e con l’acclamazione: “Benediciamo il Signore” – “Rendiamo grazie a Dio”.
Lodi mattutine
  • si apre con Il versetto introduttivo "o Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto" e viene recitato solo se la celebrazione delle Lodi non segue l’Ufficio delle letture;
  • segue l'inno;
  • poi la Salmodia che si compone di due salmi e un cantico con le loro antifone,
  • a conclusione della salmodia, si legge un lettura breve, il responsorio breve cui fa seguito il cantico di zaccaria con la sua antifona; le invocazioni il padre nostro e infine l'orazione conclusiva.
Ora media (Terza – sesta – nona)
  • Il versetto introduttivo è lo stesso utilizzato per l’Ufficio delle letture e per la recita delle Lodi mattutine;
  • quindi si recita un inno adatto all’ora, la salmodia che comprende tre salmi (o parti, se si tratta di salmi più lunghi); quasi ogni giorno è proposta la recita di una sezione del salmo 118;
  • si continua con una Lettura breve accompagnata dal Responsorio breve;
  • si termina con un’Orazione e con l’acclamazione conclusiva come nell’Ufficio delle letture.
La recita delle ore Terza, Sesta, e infine Nona in quanto concludono con il tardo pomeriggio l´orario e facoltativo, non dopo le ore diciassette previste per l´inizio della recita dei Vespri.
Vespri
  • Si inizia con “o Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto”
  • quindi si dice subito l’inno, cui fa seguito, quando necessario,
  • segue la salmodia (nelle domeniche, nelle ferie e nelle memorie: due salmi o due parti di un salmo più lungo, con le loro antifone; nelle solennità e nelle feste: un salmo, a cui si aggiungono i salmi 133 e 116) e l’unica dossologia finale (Gloria al Padre);
  • terminata la salmodia, si recita la prima orazione; poi, tranne nei venerdì di Quaresima e nelle ferie della Settimana santa, si esegue solennemente, con la propria antifona, il Cantico del Magnificat;
  • al termine si recita la seconda orazione e si fa la Commemorazione del Battesimo (tranne che nella Settimana santa). Questa Commemorazione consiste, per le domeniche, le feste e le solennità del Signore, nella recita di un cantico del nuovo Testamento con la propria antifona. Per le solennità e le feste dei Santi, si recita una sallenda in onore del santo, ripetuta due volte, con interposta la dossologia alla Trinità. Negli altri giorni si recita, invece, un responsorio. Segue sempre un’orazione;
  • si termina dicendo le intercessioni, recitando il Padre Nostro e con un saluto di congedo (nella celebrazione pubblica o comune, presieduta dal sacerdote o dal diacono, c’è il saluto “Il Signore sia con voi”, come nella Messa, seguito dall’invito “Andiamo in pace”. “Nel nome di Cristo”. Nella celebrazione personale o in assenza del sacerdote o del diacono – “Il Signore ci benedica e ci custodisca”. “Amen”).
Compieta
Con la compieta delle ore ventuno si chiude la Liturgia orante quotidiana. Ed è altresi facoltativo l´orario per le orazioni liturgiche notturne che dovranno concludersi prima e non oltre le ore quattro mattutine.
  • Al versetto introduttivo, comune alle altre ore liturgiche.
  • quindi si dice l’inno adatto e la salmodia;
  • si prosegue con la Lettura breve seguita dal Responsorio; quindi si dice il Cantico evangelico Nunc dimittis con la sua antifona;
  • si conclude con un’orazione e con la recita di una delle Antifone alla Beata Vergine Maria;
  • alla fine della Compieta, si può fare l’esame di coscienza;
  • nella celebrazione pubblica, si conclude con l’invito: “Dormiamo in pace”. “Vigiliamo in Cristo”.
Il rito ambrosiano, inoltre, prevede diverse eccezioni e particolarità per quanto riguarda periodi particolari dell’anno (Avvento, Natale, Quaresima, Tempo di Pasqua, ecc.), tutte regolate dai “Principi e norme per la liturgia ambrosiana delle ore”.

Chi celebra la Liturgia delle ore [modifica]

Moderno breviario romano con Liturgia delle Ore
Alla celebrazione della Liturgia delle ore nella sua forma integrale sono tenuti i presbiteri e i vescovi. Per quanto riguarda i diaconi si chiede unicamente la recita delle ore maggiori (Lodi mattutine, Vespri e Compieta) nel caso in cui siano diaconi permanenti, mentre è prescritta la recita dell'intera Liturgia delle Ore, al pari dei presbiteri diocesani, se sono transeunti, cioè diaconi temporanei destinati al sacerdozio.
Il Concilio Vaticano II ha invitato però lodevolmente anche i fedeli alla celebrazione almeno delle ore principali. Per questo motivo, quello che una volta era il breviario è stato molto semplificato rispetto ai tempi passati.
Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce Breviario.
La Liturgia delle Ore ha lo scopo di aiutare il Cristiano a vivere in Cristo la giornata, santificandone i vari momenti. Viene recitata sia nei luoghi diculto, in maniera comunitaria, sia in maniera personale nella liturgia domestica.

Storia [modifica]

La Liturgia delle ore trae la sua origine dal precetto di Gesù di pregare senza interruzione (Luca 18,121,3622,40; cfr. 1Tes 5,17Ef6,18).
In ambito monastico nacque quindi l'usanza di riunirsi, in vari momenti della giornata, per pregare insieme. Con la riforma di san Benedetto viene codificata espressamente per i monaci la celebrazione in varie ore della giornata secondo il conteggio dei Romani.
Le ore diurne erano quindi Lodi (all'alba), Prima (circa alle 6), Terza (alle 9), Sesta (alle 12), Nona (alle 15) e Vespri (al tramonto). La preghiera prima di coricarsi era detta Compieta.
Di notte la tradizione delle Vigiliae (i turni di guardia delle sentinelle) dette vita ai tre notturni, riuniti poi in un'unica celebrazione detta mattutino. Alcuni ordini monastici celebrano ancora oggi l'Ufficio delle letture nel cuore della notte, interrompendo il sonno.
Dall'ambito monastico, l'usanza di celebrare la liturgia delle ore (allora chiamata Ufficio divino) passò a tutti i chierici. Nel Medioevo, cominciò a essere usato il termine Breviario, per i libri che contenevano i testi dell'Ufficio, in quanto era originariamente un indice (abbreviazione) dei riferimenti ai brani liturgici da recitare.
La riforma liturgica del Concilio Vaticano II, al fine di rendere più semplice la celebrazione per i presbiteri moderni e per i laici, ha eliminato l'ora di Prima; ha concesso la possibilità di recitare ilMattutino a qualsiasi ora cambiandone il nome in Ufficio delle Letture; ha dato la possibilità di recitare una sola delle altre Ore (Terza, Sesta e Nona) chiamandola Ora media; ha ridotto la struttura: i 150 salmi, che prima erano recitati integralmente nel corso di una settimana, sono stati ordinati in un ciclo di quattro settimane. Oltre a queste modifiche, si sono esclusi alcuni salmi detti imprecatorii.

Voci correlate [modifica]

Collegamenti esterni [modifica]

venerdì 19 ottobre 2012

Jungla di città

Cari amici,prendo spunto da un film di Adriano Celentano intitolato "Bingo Bongo" ,in cui il protagonista è lo stesso Adriano,nelle vesti di uno strano primate alle prese con le nostre moderne città,in particolare con Milano,per parlarvi di ambiente e difesa della natura.Nel film Celentano esprime le proprie note inclinazioni ambientaliste che,peraltro ,condivido pienamente:le città in cui viviamo sono piene di pericoli per il corpo e per lo spirito,sono vere e proprie jungle selvagge in cui ognuno si comporta un pò come gli pare,dove l'inquinamento è ai massimi livelli e l'aria praticamente irrespirabile.Il grosso errore,guardando un pò indietro nel tempo,è stato quello dell'urbanizzazione selvaggia e senza regole che ha interessato l'Italia (parlo solo del nostro territorio) nel secondo dopoguerra,con l'avvento del boom economico degli anni Sessanta:sempre più persone si sono trasferite dalle campagne alle città che,con la cementificazione insana,si sono ampliate a danno del verde e della natura.Per risolvere il problema dell'inquinamento,secondo me,può giocare un ruolo fondamentale l'avvento delle auto elettriche,poco rumorose e ad impatto ambientale quasi nullo.Se si potesse realizzare daccapo una città,io sceglierei una maglia stradale quadrata,con cardi e decumani;in ogni isolato,abbastanza esteso,porrei singole villette o,addirittura,piccole case di campagna,con l'orticello annesso,in modo da creare quel giusto rapporto tra cemento e verde.Sicuramente prevederei amplissime zone verdi,creando dei veri e propri polmoni dislocati in varie zone e non concentrati,come è ad esempio Central Park a New York.Battiamoci dunque per un mondo più attento alle esigenze ambientali e diamo grande spinta alla green economy,cioè ad una scelta di impiego delle risorse che tenga conto anche della sostenibilità ambientale e delle future generazioni.


lunedì 15 ottobre 2012

Informazione automatica

Non vi è dubbio che siamo nell'era dell'informazione fluente;ciò ha una duplice valenza:da un lato possiamo conoscere qualsiasi tipo di informazione utile,dalle previsioni del tempo alle previsioni economiche,dalla politica allo sport,dalle ricette ai programmi televisivi,senza contare le notizie più disparate che si trovano su wikipedia, i manuali d'uso di PC od altri aggeggi tecnologici.Questi ambiti dell'informazione sono certamente una parte importante dell'informazione stessa ma oggi,col diffondersi dei social network,un altro tipo di informazione sta nascendo,anzi è già nata:l'informazione prodotta dalla gente comune.Bisogna fare attenzione allorquando si mettono nella pubblica piazza del web gli aspetti più intimi della propria vita,come si fa ,ad esempio,su facebook,con la possibilità di essere spiati.Insomma,informazione si,ma con dei paletti che riguardano la privacy di una persona:certi limiti non vanno oltrepassati.